1. Proprietà
Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale gestuale.
L’impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale.
I gesti impiegati, nel rispetto delle caratteristiche sopra indicate, potranno variare leggermente o essere più particolareggiati rispetto alle figurazioni riportate al punto 3, purché il significato e la comprensione siano per lo meno equivalenti.
2. Regole particolari d’impiego
2.1. La persona che emette i segnali, detta “segnalatore”, impartisce, per mezzo di segnali gestuali, le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali, detto “operatore”.
2.2. Il segnalatore deve essere in codizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse.
2.3. Il segnalatore deve rivolgere la propria attenzione esclusivamente al comando delle manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze.
2.4 Se non sono soddisfatte le condizioni di cui al punto 2.2, occorrerà prevedere uno o più segnalatori ausiliari.
2.5. Quando l’operatore non può eseguire con le dovute garanzie di sicurezza gli ordini ricevuti, deve sospendere la manovra in corso e chiedere nuove istruzioni.
2.6. Accessori della segnalazione gestuale
Il segnalatore deve essere individuato agevolmente dall’operatore.
Il segnalatore deve indossare o impugnare uno o più elementi di riconoscimento adatti, come giubbotto, casco, manicotti, bracciali, palette.
Gli elementi di riconoscimento sono di colore vivo, preferibilmente unico, e riservato esclusivamente al segnalatore.
3. Gesti convenzionali da utilizzare
Premessa:
La serie dei gesti convenzionali che si riporta di seguito non pregiudica la possibilità di impiego di altri sistemi di codici applicabili a livello comunitario, in particolare in certi settori nei quali si usino le stesse manovre.
A. Gesti generali
SIGNIFICATO |
DESCRIZIONE |
|
---|---|---|
INIZIO, Attenzione, Presa di comando |
Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti |
|
ALT, Interruzione, Fine del movimento |
Il braccio destro è teso verso l’alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti |
|
FINE delle operazioni |
Le mani sono giunte all’altezza del petto |
B. Movimenti verticali
SIGNIFICATO |
DESCRIZIONE |
|
---|---|---|
SOLLEVARE |
Il braccio destro, teso verso l’alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio |
|
ABBASSARE |
Il braccio destro, teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio |
|
DISTANZA VERTICALE |
Le mani indicano la distanza |
C. Movimenti orizzontali
SIGNIFICATO |
DESCRIZIONE |
|
---|---|---|
AVANZARE |
Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all’indietro; gli avambracci compiono movimenti lenti in direzione del corpo |
|
RETROCEDERE |
Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che s’allontanano dal corpo |
|
A DESTRA rispetto al segnalatore |
Il braccio destro, teso più o meno lungo l’orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione |
|
A SINISTRA rispetto al segnalatore |
l braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione |
|
DISTANZA ORIZZONTALE |
Le mani indicano la distanza |
D. Pericolo
SIGNIFICATO |
DESCRIZIONE |
|
---|---|---|
PERICOLO Alt o arresto di emergenza |
Entrambe le braccia tese verso l’alto; le palme delle mani rivolte in avanti |
|
MOVIMENTO RAPIDO |
I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità |
|
MOVIMENTO LENTO |
I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente |
|
Segui le Social Page!


Condividi il contenuto sui social!




