ATTREZZATURA DPI

Home » ATTREZZATURA DPI

ATTREZZATURA DPI

Per DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) si intende qualsiasi tipo di attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi che ne minacciano la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
I DPI sono divisi in tre categorie in funzione del tipo di rischio:
Categoria 1: rischio lieve. Sufficiente una dichiarazione di conformità del produttore.
Categoria 2: rischio significativo relativo, ad esempio, ad occhi, mani, braccia e viso. Necessario che il prototipo sia certificato da un organismo di controllo autorizzato e certificato.
Categoria 3: rischio elevato e comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi. Necessario che il prototipo sia certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato e che sia attivo il controllo della produzione.
Dal punto di vista della loro applicazione, i DPI si dividono nelle seguenti famiglie:

Dispositivi Anticaduta: rientrano tutti nella Categoria 3, dati i rischi elevati che derivano dalla caduta. Sono obbligatori non solo per lavori in quota o con pericolo di caduta dall'alto, ma anche per lavori dentro pozzi, cisterne o simili. Essi si dividono in:
Dispositivi di arresto caduta: deve contenere almeno un'imbracatura ed un dispositivo anticaduta.
Imbragatura: costituita da un insieme di cinghie, anelli ed altri elementi.
Dispositivo di posizionamento: costituito da cintura e cordino uniti tra loro per formare un equipaggiamento completo.
Assorbitore di energia: dispositivo che garantisce l'arresto di una caduta dall'alto in copleta sicurezza.
Dispositivo anticaduta retrattile: dispositivo dotato di funzione autobloccante e di un sistema automatico di tensione e di ritorno del cordino.
Dispositivo anticaduta su linea di ancoraggio rigida o mobile: sistema costituito da un dispositivo mobile a blocco automatico fissato alla linea di ancoraggio rigida (palo, binario,..) o mobile (corda, cavo).
Corda e cordini: una corda può essere in fibre sintetiche, in cavo metallico, in cinghie o catene.
 

Protezione degli Occhi: gli occhi sono soggetti a rischi diversi come schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni che possono portare a lesioni meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere questi organi delicati si usano DPI del tipo:
Occhiali – Visiere – Maschere – Schermi eventualmente abbinati a Filtri per saldatura – Filtri per raggi ultravioletti – Filtri per raggi infrarossi – Filtri di protezione solare per uso industriale
 

Protezione del Capo: gli elmetti di protezione per le industrie devono proteggere la testa dagle effetti della caduta di oggetti. Generalmente sono costruiti in policarbonato plastico, eventualmente rinforzato da fibra di vetro o in leghe metalliche leggere cioè in materiali che uniscano un'elevata resistenza meccanica ed assorbimento degli urti ad un peso il più contenuto possibile.

 

Protezione dell' Udito: il danno all'udito, detto ipoacusia professionale, è grave perchè non rimarginabile.Infatti le cellule uditive, una volta danneggiate, non riescono a rigenerarsi. Questi dispositivi sono obbligatori quando il rumore supera i 90 decibel istantanei o gli 85 decibel medi giornalieri. Essi sono : Cuffie – Cuffie abbinate ad elmetto  – Tappi auricolari – Inserti (Filtri) – Archetti.
 

Protezione delle Vie Respiratorie: questi dispositivi servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori) e a permettere la normale respirazione quando il livello di ossigeno è inferiore al valore limite del 17%. Essi vengono classificati come:
A Filtro: mascherine antipolvere monouso – semimaschere – maschere a pieno facciale.
Isolanti: autorespiratori autonomi – a circuito aperto – a circuito chiuso – non autonomi (a circuito d'aria respirabile) – con presa d'aria esterna – ad aria compressa.
I Filtri vengono classificati con una sigla (in base alla tipologia),  con un numero da 1 a 3 (in base al potere filtrante), e con un colore (in base alla sostanza che filtrano: gas – polvere – combinati).

 

Protezione delle Mani: questi dispositivi devono salvaguardare dalla esposizione di rischi, e dal punto di vista costruttivo, i guanti possono essere fatti in diversi materiali: plastica, gomma, cuoio e materiale dielettrico. Possono essere di vario tipo:
Rischi meccanici ed elettrostatici: guanti da utilizzare per aggressioni fisiche e meccaniche tramite l'abrasione, il taglio da lama, la perforazione e lo strappo.
Rischi elettrici e di folgorazione.
Rischi chimici e microbiologici​.
Rischi da freddo
.
Rischi da calore e fuoco.
Rischi da vibrazioni.

 

 



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com