Classificazione delle urgenze

Home » Classificazione delle urgenze

Capire quanto sia urgente una situazione di emergenza è importantissimo, soprattutto nel caso in cui ci siano più feriti da soccorrere. Non ci si può basare sul dolore percepito dalla vittima, perché non è un indicatore affidabile del livello di emergenza. Spesso, poi, nelle situazioni critiche di emergenza le vittime non sono coscienti e non possono dare indicazioni sul loro stato. Viene in nostro aiuto una classificazione generale delle urgenze.

Sono situazioni di emergenza estrema tutte quelle situazioni in cui la vita dell'infortunato è a rischio, poiché i parametri vitali minimi sono seriamente compromessi (la circolazione e il respiro). Il soggetto rischia asfissia, arresto cardiaco, emorragie arteriose. Le persone che versano in condizioni di emergenza estrema devono essere curati entro la cosiddetta "golden hour": quel periodo di tempo, non propriamente di un'ora, durante il quale è più probabile che un intervento medico eviti la morte o lesioni permanenti.
Tutte le situazioni che potrebbero evolvere in situazioni di emergenza estrema se non si interviene al più presto sono urgenze primarie, e comprendono emorragie contenibili, gravi stati di shock, traumi gravi (singoli, se una persona ha subito un politrauma, è sempre da considerare emergenza estrema), membra sfracellate, ustioni gravi e diffuse.
Le urgenze secondarie riguardano quelle situazioni che non mettono a rischio la vita dell'individuo nell'immediato, ma vanno trattate con cure mediche avanzate in una struttura ospedaliera. Possono essere urgenze secondarie le fratture e le lesioni alla colonna vertebrale o del bacino, le fratture degli arti o anche solo ferite profonde o estese.
Situazioni come fratture non esposte degli arti, ferite leggere, escoriazioni o piccole ustioni non sono urgenti.



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com