Come trattare correttamente un’ustione

Home » Come trattare correttamente un’ustione

 

Vi proponiamo un decalogo da ricordare in caso doveste trattare un'ustione:
1. Togliere all'infortunato indumenti o accessori intorno alla zona ustionata, prima che questa si gonfi.

2. Mettere la parte ustionata sotto acqua corrente fredda per più di 10 minuti.
3. Coprire l'ustione con garza sterile, o comunque con un tessuto pulito che non lasci peli.
4. Se la pelle è nerastra o si spella e l'ustionato non sente dolore, si tratta di un'ustione di terzo grado. Coprirla con una garza sterile o con un tessuto pulito e rivolgersi al personale medico.
5. Non staccare indumenti carbonizzati rimasti attaccati alla pelle.
6. Non applicare disinfettanti, unguenti o lozioni oleose.
7. Non applicare cerotti .
8. Non bucare le vesciche.
9. Non toccare la zona ustionata.
10. Nel caso in cui l'ustionato sia cosciente, somministrargli sorsi d'acqua con poco sale da cucina e bicarbonato (compensa la disidratazione).
Portare l'ustionato al più vicino posto di soccorso o chiamare il Servizio Sanitario.



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com