CONSULENZA PER L’IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALDATURA (UNI EN 3834:2006)

Home » CONSULENZA PER L’IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALDATURA (UNI EN 3834:2006)

Consulenza per l’implementazione dei sistemi di gestione per la saldatura (UNI EN  3834:2006)

Le norme della serie UNI EN ISO 3834: 2006  stabiliscono i requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici e costituiscono il riferimento internazionale per la certificazione di sistemi di gestione, specificamente orientati al processo saldatura, così da garantire al cliente il controllo del processo di saldatura e il rispetto dei requisiti di qualità delle proprie saldature.
Trattandosi di norme di processo di tipo trasversale, sono applicabili a tutti i costruttori di prodotti saldati e costituiscono un riferimento normativo autonomo, seppure perfettamente integrabili alla norma UNI EN ISO 9001.
Per i Centri di Trasformazione dell’acciaio da carpenteria che fanno uso di processi di saldatura, la conformità alle UNI EN ISO 3834:2006 rappresenta un requisito obbligatorio (D.M. 14-01-2008: Norme tecniche per le costruzioni).
Per i fabbricanti che operano secondo le direttive europee (PED, CPD, ecc.), la certificazione costituisce elemento fondamentale per la presunzione di conformità dei prodotti realizzati e comunque la definizione e il mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura.

La consulenza prevede un´analisi della struttura organizzativa aziendale per identificare gli aspetti significativi tipici per lo svolgimento del servizio, direttamente presso la sede del cliente per:

·                 Stesura e applicazione Manuale Gestione processi di saldatura;

·                 Stesura e applicazione procedure gestionali;

·                 Stesura e applicazione procedure operative;

·                 Stesura e applicazione istruzioni di lavoro;

·                 Redazione e applicazione documentazione;

·                 Programmazione ed effettuazione verifiche ispettive interne,  con conseguenti azioni correttive durante l’avanzamento del progetto;

·                 Addestramento e formazione del personale interno;

·                 Assistenza all’implementazione;

·                 Richiesta visita Ente certificazione;

·                 Se necessario assistenza durante la visita ente certificazione;

·                 Eventuali azioni correttive.

 



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com