Corsi di pronto soccorso

Home » Corsi di pronto soccorso

È obbligatorio per ogni azienda avere del personale competente nel campo del primo soccorso. Questo in accordo al D.M. 388 del 2003. Lo stesso decreto ministeriale stabilisce il numero di ore e il contenuto dei corsi a seconda del gruppo a cui appartiene l'azienda (parliamo della classificazione delle aziende secondo il D.M. 388:2003 qui).

Per le aziende del gruppo A, il corso è suddiviso in 3 moduli ed ha una durata di 3 giorni. Il primo modulo, 6 ore, verterà su:
come allertare il sistema di soccorso:
– come valutare le cause e le circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.),
– come comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
come riconoscere un'emergenza sanitaria:
– raccolta delle informazioni sulla scena dell'infortunio;
– previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
– accertamento delle funzioni vitali del lavoratore infortunato (polso, pressione, respiro);
– accertamento del suo stato di coscienza;
– accertamento di ipotermia e ipertermia;
– nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio;
– tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
come attuare gli interventi di primo soccorso:
– posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
– respirazione artificiale;
– massaggio cardiaco esterno;
– riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso;
– lipotimia, sincope, shock;
– edema polmonare acuto;
– crisi asmatica;
– dolore acuto stenocardico;
– reazioni allergiche;
– crisi convulsive;
– emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico;
conoscere i rischi specifici dell'attività svolta.
Il modulo B consta di 4 ore, e verte su:
acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
– cenni di anatomia dello scheletro;
– lussazioni, fratture e complicanze;
– traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
– traumi e lesioni toraco-addominali;
acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
– lesioni da freddo e da calore;
– lesioni da corrente elettrica;
– lesioni da agenti chimici;
– intossicazioni;
– ferite lacero contuse;
– emorragie esterne.
Il modulo C consta nuovamente di 6 ore e verte su:
acquisire capacità di intervento pratico:
– tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
– tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
– tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
– tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
– tecniche di tamponamento emorragico;
– tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Per le altre aziende (gruppi B e C), il corso di primo soccorso è diverso. Si tratta sempre di tre moduli suddivisi in tre giornate, ma la durata di ogni modulo è di 4 ore. Di seguito, riportiamo il programma:
Modulo A:
allertare il sistema di soccorso:
– cause e circostanze dell'infortunio (luogo, numero di persone coinvolte, ecc.)
– comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
riconoscere un'emergenza sanitaria:
– raccolta delle informazioni sulla scena dell'infortunio;
– previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
– accertamento delle funzioni vitali dell'infortunato (polso, pressione, respiro);
– accertamento dello stato di coscienza dell'infortunato;
– accertamento di ipotermia ed ipertermia;
– nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio;
– tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
attuare gli interventi di primo soccorso:
– posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
– respirazione artificiale;
– massaggio cardiaco esterno;
– riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso;
– lipotimia, sincope, shock;
– edema polmonare acuto;
– crisi asmatica;
– dolore acuto stenocardico;
– reazioni allergiche;
– crisi convulsive;
– emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico;
conoscere i rischi specifici dell'attività svolta.
Modulo B:
acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
– cenni di anatomia dello scheletro;
– lussazioni, fratture e complicanze;
– traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
– traumi e lesioni toraco-addominali;
acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
– lesioni da freddo e da calore;
– lesioni da corrente elettrica;
– lesioni da agenti chimici;
– intossicazioni;
– ferite lacero contuse;
– emorragie esterne.
Modulo C:
acquisire capacità di intervento pratico:
– tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
– tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
– tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
– tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
– tecniche di tamponamento emorragico;
– tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

I corsi di primo soccorso non sono esclusivamente rivolti alle aziende. È possibile partecipare a tali corsi anche da esterni. La Croce Rossa Italiana organizza continuamente corsi di formazione di primo soccorso a cui chiunque sia interessato può partecipare.



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com