DISINFESTAZIONE AMBIENTALE

Home » DISINFESTAZIONE AMBIENTALE

DISINFEZIONE AMBIENTALE

DISINFEZIONE AMBIENTALE

Dopo aver visto le diverse specie infestanti è utile guardare alla disinfezione ambientale, per capire che la prevenzione contro i vari parassiti infestanti è fondamentale, al fine di evitare spiacevoli situazioni e dover intervenire solo all’ultimo. La disinfezione è un attività volta a ridurre la maggior parte dei microrganismi, come virus, batteri, funghi e spore così da limitare la possibilità di contrarre infezioni, e la contaminazione degli ambienti; è un attività rivolta ai soli agenti patogeni, mentre la sterilizzazione elimina ogni forma vivente.

Ci sono vari tipi di disinfezione: in primo luogo è giusto differenziare un tipo di disinfezione applicata con mezzi naturali da un tipo caratterizzato invece dal ricorso a mezzi artificiali. Della disinfezione con mezzi naturali fanno parte le disinfezioni che ricorrono all’uso di mezzi fisici (come le radiazioni solari, la temperatura elevata e l’essiccamento) e quelle che invece ricorrono a mezzi biologici (come la diluizione e la concorrenza vitale).

Fanno invece parte della disinfezione con mezzi artificiali la disinfezione fisica (come la pastorizzazione, l’ebollizione e il ricorso a calore umido e vapore) e la disinfezione chimica con agenti disinfettanti (come gli ossidanti e i detergenti). La disinfezione è quindi un aiuto per combattere la possibilità di infestazione, va però tenuto conto che è necessaria un attività di pulizia e manutenzione costanti per far si che la disinfezione svolga appieno il suo ruolo, e ci consenta di stare tranquilli dalle infestazioni dei vari parassiti.

Una volta eseguita la disinfezione è necessaria anche la detersione, cioè il lavaggio con appositi detergenti che servono a eliminare i residui di sporco. La detersione è fondamentale in quanto il suo fallimento renderebbe nullo il processo di disinfezione e si calcola inoltre che la sola disinfezione porti ad eliminare solo il 90% dei germi, mentre con la detersione si può arrivare anche al 99%. Le sostanze ad azione disinfettante si distinguono in: germicidi, che distruggono i microrganismi patogeni, disinfettanti, che inattivano tutti i microrganismi patogeni ma non tutte le forme microbiche e gli antisettici che, formulati per l’uso su cute o tessuto, non possono essere utilizzato per la decontaminazione di oggetti inanimati.

Gli oggetti da disinfettare si distinguono tra: oggetti critici, semicritici e non critici. Gli oggetti critici sono quelli che presentano un alto rischio di contaminazione con qualsiasi microrganismo, come per esempio gli strumenti medici, che devono quindi essere sterilizzati attraverso autoclavi o stufe. Gli oggetti semicritici, per esempio gli strumenti per l’anestesia, non devono contenere microrganismi e per questo necessitano di un alto livello di disinfezione. Gli oggetti non critici sono quelli che di solito vengono a contatto con la cute integra, come i pavimenti e i tavoli per le visite, e che per questo necessitano di una disinfezione di basso livello.

Tra i disinfettanti più utilizzati vi sono l’alcool, i composti a base di cloro e i composti di ammonio quaternario. L’alcool non distrugge le spore batteriche e non può quindi essere utilizzato per sterilizzare per esempio in medicina gli strumenti chirurgici, può però essere impiegato per altre disinfezioni. I composti a base di cloro sono quelli più utilizzati per disinfettare l’acqua, mentre i composti di ammonio quaternario vengono utilizzati in ambito medico ed hanno un’azione funghicida e battericida.

La disinfezione non è importante solo in ambito medico, ma anche in quello alimentare, nelle scuole, nei canili e ovunque vi possa essere la possibilità di dar vita a infezioni o di favorire lo sviluppo di infestazioni. Al fine di mantenere puliti e igienici gli ambienti con cui entriamo abitualmente a contatto, oltre alla disinfezione fondamentale è anche la sanificazione. Con il termine generale di pulizia si intende la rimozione meccanica dello sporco dalle superfici e dagli oggetti, e di solito viene effettuata con l’impiego di detergenti diluiti nell’acqua; con sanificazione si intende invece l’attività che si avvale di detergenti per ridurre il numero di batteri, mantenendo così i livelli igienici di sicurezza.

Per sanitizzazione si intende invece la pulizia con acqua e detergenti, seguiti dall’uso di disinfettanti, per mantenere livelli igienici di sicurezza. La pulizia prevede alcune fasi fa cui: la rimozione meccanica dello sporco, il lavaggio con acqua, la detersione con un detergente idoneo e un risciacquo abbondante, che è fondamentale per ridurre la carica infettante, in quanto acqua e sapone non bastano se non sono seguiti da un abbondante e adeguato risciacquo. È importante che l’ambiente in cui vengono attuate le procedure di pulizia e sanificazione sia areato e che non vi siano persone che non siano addette ai lavori. Solitamente durante le pulizie si utilizzano detergenti per superfici, creme detergenti per i sanitari e i disincrostanti, mentre gli strumenti a cui si deve ricorrere sono i panni di spugna, le scope e gli strumenti per lavare come il sistema MOP (ossia il più conosciuto mocio) e i lavavetri; gli addetti ai lavori devono indossare camicia da lavoro, guanti e scarpe antiscivolo. Dobbiamo ricordare di pulire inoltre, regolarmente, anche il materiale utilizzato per la pulizia dei vari ambienti, in quanto se ciò non avvenisse gli stracci, le spugne e i teli potrebbero diventare veicoli di infezione, smettendo di fare quello che invece è il loro reale compito: pulire e disinfettare; i prodotti dovranno inoltre essere conservati in locali inaccessibili ai non addetti ai lavori.

La corretta pulizia delle superfici dovrebbe ridurre già di per se la presenza di microrganismi; in alcuni casi però vi potrebbero essere delle condizioni per cui la semplice azione detergente potrebbe non funzionare del tutto, è quindi necessario ricorrere all’uso di disinfettanti che servono ad abbassare la concentrazione dei microrganismi patogeni e non. La disinfezione ambientale è però consigliata solo per i punti più critici come le maniglie delle porte dei bagni e le superfici dei sanitari. È fondamentale sapere che le operazioni di pulizia di distinguono in ordinarie e straordinarie. Quelle ordinarie sono quelle che servono a mantenere il livello di igiene degli ambienti, e per questo devono essere ripetute giornalmente, settimanalmente o mensilmente. Quelle straordinarie invece sono quelle che, seppur programmate, si verificano trimestralmente o semestralmente.



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com