RATTO MARRONE

Home » RATTO MARRONE

Il ratto marrone a differenza di quello nero preferisce infestare le zone sotterranee che si collegano alla rete idrica. I maschi di questa specie possono superare i 600g di peso, con dimensioni simili a quelle del ratto nero, ma con una corporatura più tozza. Sono roditori che non possono contare su una vista eccellente, ma hanno un gusto, un tatto-udito e un odorato molto sviluppati; sono animali molto forti, in grado di saltare fino a 80cm e di scavare gallerie nel terreno, perforando sbarramenti di cemento e metalli tenere.

La derattizzazione contro queste specie di topi prevede procedure centripete, con barriere sanitarie, atte ad evitare l’emigrazione di questi ratti in altri luoghi, e il ricorso ad esche avvelenate. Una volta derattizzati gli ambienti è necessario mantenere i risultati, il che non è molto semplice in quanto si tende spesso ad abbassare la guardia una volta sconfitto il problema e magari i pochi esemplari rimasti riescono a sfuggire ai monitoraggi abituali. È quindi necessario ricorrere a un maggior impegno ispettivo, proprio per mantenere la situazione sotto controllo e impedire ai ratti di infestare nuovamente i nostri ambienti domestici e non. Contro questi ratti, ma anche contro i roditori in generale, si può ricorrere all’uso di trattamenti complementari che, in quanto tali, vanno affiancati alle attività di derattizzazione, come per esempio il ricorso a barriere e reti che impediscono l’intrusione di nuovi roditori.



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com