Segnali di pericolo

Home » Segnali di pericolo

I segnali di pericolo hanno la forma di un triangolo equilatero con uno dei vertici verso l’alto e sono collocati a 150 m dall’inizio del pericolo che segnalano. Servono ad indicare un pericolo durante la guida e dunque un comportamento adeguato ad esso.

Aeromobili: segnala la possibilità di improvvisi forti rumori o abbagliamenti dovuti ad aeroplani a bassa quota.

Altri pericoli: segnala un pericolo diverso da quelli indicati negli altri segnali di pericolo. È obbligatorio un cartello integrativo recante un simbolo o un’iscrizione che precisi la natura del pericolo.

 

Animali domestici vaganti: presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza o attraversamento di animali domestici.

Animali selvatici vaganti: presegnala un tratto di strada con probabile improvvisa presenza o attraversamento di animali selvatici.

Attraversamento ciclabile: presegnala attraversamento di ciclisti contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata. È posto sia su strade urbane sia su strade extraurbane il cui limite di velocità superi i 50 Km/h.

Attraversamento pedonale: segnala un attraversamento pedonale contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata.

Attraversamento tranviario: presegnala fuori e dentro i centri abitati una linea tranviaria non regolata da semafori che interseca o riduce la carreggiata stradale.

Bambini: segnala luoghi frequentati da bambini, come le scuole, i giardini pubblici, i campi da gioco e simili.

Banchina cedevole: presegnala un tratto di strada con banchina pericolosa. Corredato di un pannello integrativo che indica la lunghezza del tratto interessato.

Caduta massi da destra: presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosa di destra con possibile presenza di pietre sulla carreggiata.

Caduta massi da sinistra: presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosa di sinistra con possibile presenza di pietre sulla carreggiata.

Circolazione rotatoria: segnala sulle strade urbane ed extraurbane un’intersezione regolata da circolazione rotatoria.

Croce di S. Andrea: segnala un passaggio a livello senza barriere e con un solo binario ed invita i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fossero attive le due luci rosse lampeggianti e/o il segnale acustico che indicano l’avvicinarsi di un treno.

Cunetta: segnala un’anomalia altimetrica concava della strada che può limitare la visibilità.

Curva pericolosa a destra: presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a destra).

Curva pericolosa a sinistra: presegnala un tratto di strada non rettilineo pericoloso per la limitata visibilità o per caratteristiche del tracciato (curva stretta a sinistra).

Discesa pericolosa: presegnala un tratto di strada in discesa secondo il senso di marcia. La pendenza è espressa in percentuale (quella dell’immagine è esemplificativa).

Doppia croce di S. Andrea: segnala un passaggio a livello senza barriere con più binari, ed invita quindi i conducenti alla massima prudenza, invitandoli a fermarsi immediatamente se fossero attive le due luci rosse lampeggianti e/o il segnale acustico che indicano l’avvicinarsi di un treno.

Doppia curva pericolosa, la prima a destra: presegnala una doppia curva o una serie di curve pericolose in successione. La prima curva della serie è a destra.

Doppio senso: segnala un tratto di strada che da senso unico diventa a doppio senso.

Doppia curva pericolosa, la prima a sinistra: presegnala una doppia curva o una serie di curve pericolose in successione. La prima curva della serie è a sinistra.

Dosso: segnala un’anomalia altimetrica convessa che può limitare la visibilità.

Forte vento laterale: presegnala la possibilità di forti raffiche di vento laterale.

Materiale instabile su strada: segnala la presenza di pietrisco, di materiale minuto o granaglia che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria da veicoli in transito.

Passaggio a livello con barriera o con semibarriere: segnala un passaggio a livello con barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse. Precede una luce rossa fissa o due luci rosse lampeggianti e può essere accompagnato da un segnale acustico per avvertire della chiusura delle barriere. È necessario moderare la velocità per essere pronti a fermarsi se le barriere sono chiuse. Ci si deve assolutamente fermare se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti o il segnale acustico.

Passaggio a livello senza barriere: segnala un passaggio a livello senza barriere ed è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse.

Pericolo di incendio: il segnala richiama l’attenzione sull’infiammabilità delle zone boschive ad alto rischio di incendio fiancheggianti la strada. Deve essere integrato da un cartello indicante la lunghezza del tratto interessato.

Ponte mobile: presegnala una struttura stradale mobile o comunque manovrabile. Può essere integrato con gli orari di manovra.

Salita ripida: presegnala un trattao di strada in salita secondo il senso di marcia. La pendenza è espressa in percentuale (quella dell’immagine è esemplificativa).

Sbocco su molo o argine: segnala il pericolo di caduta in acqua. Può essere integrato con luci rosse lampeggianti.

Semaforo orizzontale: presegnala un semaforo posto su strade urbane o extraurbane con dischi disposti in orizzontale.

Semaforo verticale: presegnala un semaforo posto su strade urbane o extraurbane con dischi disposti in verticale.

Strada deformata: segnala un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare. Occorre prevedere eventuali sbandamenti non solo del nostro veicolo ma anche di quelli provenienti dal senso opposto.

Strada sdrucciolevole: presegnala un tratto di strada che in particolari condizioni climatiche o ambientali può diventare sdrucciolevole. I pannelli integrativi illustrano i motivi di eventuale pericolo.

Strettoia asimmetrica a destra: segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato destro.

Strettoia asimmetrica a sinistra: segnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistro.

Strettoia simmetrica: segnala un restringimento pericoloso della carreggiata su entrambi i lati.



Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com