VALUTAZIONI RISCHIO DA VIDEOTERMINALI

Home » VALUTAZIONI RISCHIO DA VIDEOTERMINALI

VALUTAZIONI RISCHIO DA VIDEOTERMINALI

Il lavoro al videoterminale è definito come lo svolgimento di attività caratterizzate dall’interazione con il videoterminale, quali l’immissione dati,  la trasmissione dati, l’ elaborazione di testi, ecc. Il videoterminalista è il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali. Il datore di lavoro deve valutare i rischi per la sicurezza e la

salute dei lavoratori videoterminalisti ed effettuare una valutazione delle postazioni di lavoro, in particolare riguardo:

  • Ai rischi per la vista e per gli occhi;
  • Ai problemi legati alla postura ed all'affaticamento fisico o mentale;
  • Alle condizioni ergonomiche e d’igiene ambientale

 

Il datore di lavoro deve inoltre adottare misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alle valutazioni effettuata organizzando e predisponendo i posti di lavoro in conformità ai requisiti minimi e deve curare una specifica informazione e formazione. I videoterminalisti hanno diritto a pause, nella misura di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continuativa al videoterminale e devono sottoporsi a controlli sanitari che sono eseguiti a seguito della richiesta da parte del datore di lavoro e qualora il medico competente noti la necessità, il dipendente deve sottoporsi a visita specialistica. la periodicità delle visite di controllo deve essere:

  • biennale per i lavoratori classificati come idonei con prescrizioni e per i lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età;
  • quinquennale negli altri casi.

 

A seguito del controllo sanitario, il Medico competente deve redigere un giudizio sull’idoneità del dipendente alla mansione (idoneo con o senza prescrizioni oppure non idoneo).

I lavoratori hanno l’obbligo di:

  • Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal dirigente scolastico o da un suo referente per la sicurezza, ai fini della protezione individuale e collettiva;
  • Utilizzare correttamente le attrezzature;
  • Utilizzare le protezioni mese a loro disposizione o, in mancanza, esigerle dal responsabile per la sicurezza;
  • Segnalare tempestivamente al responsabile per la sicurezza qualsiasi problema rilevato.


Segui le Social Page!
Facebooklinkedin

Condividi il contenuto sui social!
Facebooktwitterpinterestlinkedinmail
PuntoSicurezzA Azienda certificata
Azienda certificata SA8000
Azienda certificata Aifos
Azienda certificata CEPA UNI EN 16636
Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane

Per qualsiasi informazione contattaci allo 0575 380 106 o scrivi ad info@puntosicurezzaar.com